Ranieri e la Sastri all’Opera all’Alighieri e Fenice

Prima dell’opera: Daniele Spini presenta ‘L’opera da tre soldi’
Martedì 14 febbraio ore 17.30 | Teatro Alighieri, Sala Arcangelo Corelli

Martedì 14 febbraio alle 17.30 (Sala Corelli del Teatro Alighieri, ingresso libero), relatore Daniele Spini, il nuovo appuntamento con “Prima dell’opera” è dedicato alla presentazione de ‘L’opera da tre soldi’ di Kurt Weill e Bertold Brecht.

Lo spettacolo nella traduzione italiana di Paola Capriolo e per la regia di Luca De Fusco, protagonisti Massimo Ranieri, nel ruolo del fascinoso delinquente Mackie Messer, Gaia Aprea, nel ruolo di Polly Peachum, e la partecipazione straordinaria di Lina Sastri nei panni della prostituta Jenny delle Spelonche, farà tappa al Teatro Alighieri la prossima settimana dal 21 al 23 febbraio (sempre alle 20.30).

Daniele Spini, dopo aver collaborato a lungo con ‘La Nazione’ di Firenze e come critico musicale del ‘Mattino’ di Napoli, dal 1999 al 2006 è stato direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e, dal 2008 al 2010, direttore artistico per la musica del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Insegna al Conservatorio di Firenze, scrive saggi e articoli per le riviste musicali più importanti e collabora per note illustrative e conferenze con le maggiori istituzioni musicali italiane.

Info 0544 249244 – teatroalighieri.org

Massimo Ranieri è Mackie Messer ne ‘L’opera da tre soldi’
Teatro Alighieri ore 20.30: martedì 21 febbraio (turno A), mercoledì 22 (turno B) e giovedì 23 (fuori abbonamento)

Fa tappa a Ravenna, martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio (sempre alle 20.30), L’opera da tre soldi di Kurt Weill e Bertold Brecht, nella traduzione italiana di Paola Capriolo con protagonisti Massimo Ranieri, nel ruolo del fascinoso delinquente Mackie Messer, Gaia Aprea, nel ruolo di Polly Peachum, e la partecipazione straordinaria di Lina Sastri nei panni della prostituta Jenny delle Spelonche.
Dopo il debutto la scorsa estate al Napoli Teatro Festival lo spettacolo, firmato dal regista Luca De Fusco, ha iniziato una lunga tournée invernale. Dopo il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia e il Carlo Felice di Genova, giunge ora a Ravenna dove sarà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Francesco Lanzillotta a ricreare le atmosfere fumose dei cabaret della Repubblica di Weimar e i ritmi jazz d’Oltroceano di Kurt Weill.

La vicenda, nata a Londra e ripresa nella Berlino della Repubblica di Weimar, è ambientata da De Fusco a Napoli: “Non perché la facciata dello scenografo Fabrizio Plessi richiami quella dell’Albergo dei Poveri o perché lo spettacolo contenga alcune piccole citazioni partenopee, ma perché la natura stessa del recitar cantando di Brecht e Weill si incontra, si scontra, si mescola con un’altra tradizione analoga, quella degli attori napoletani che portano questa doppia natura nel loro dna”. E napoletani sono anche i due protagonisti di questa rilettura: Massimo Ranieri, un attore talmente adatto, con la sua fisicità, con le sue doti canore, con il suo fascino spaccone, da chiedersi come mai non abbia già interpretato altre volte questo ruolo. Ranieri nel ruolo di Mackie Messer, mette in campo le sue straordinarie doti di artista completo che affianca a una grande esperienza di cantante una lunga e intesa attività di attore a fianco dei maestri della regia italiana, da De Lullo a Strehler, da Patroni Griffi a Scaparro. Accanto a Ranieri, un’altra grande artista, Lina Sastri che interpreta Jenny delle Spelonche, il piccolo ruolo sempre interpretato da stelle di prima grandezza. A queste due star si sono aggiunti molti attori di scuola napoletana, da Margherita Di Rauso a Leandro Amato, a Angela De Matteo, una scuola che da sempre mescola recitazione e canto e che sembra quindi particolarmente adatta a questo spettacolo. Fra gli altri protagonisti Gaia Aprea, per il ruolo di Polly, Ugo Maria Morosi per il ruolo di Peachum, Paolo Serra per quello di Brown: un formidabile cast in grado di recitare e cantare come si conviene nella migliore tradizione del teatro musicale, dal musical all’opera lirica.

Tratta da The Beggar’s Opera di John Gay, andata in scena a Londra nel 1728 con musiche arrangiate da Christoph Pepush, L’opera da tre soldi di Brecht e Weill debuttò due secoli dopo a Berlino, il 31 agosto 1928 in una serata in cui, ricorda il regista “gli autori avevano preso altri impegni, sicuri dell’insuccesso dell’Opera”. Al contrario, invece, L’opera da tre soldi ebbe un enorme successo e continua ancora oggi a conquistarsi la simpatia perenne da parte dei pubblici più diversi, compresi quelli meno disposti a raccogliere il messaggio politico e morale che Brecht e Weill avevano inteso comunicare. La storia di Macheath, il bandito che può avvalersi dell’appoggio del capo della polizia Brown, finché questi non viene ricattato da Jonathan Jeremiah Peachum, l’abile sfruttatore di un vero e proprio racket dei mendicanti londinesi, deciso a mandare a morte Macheath perché ha sposato sua figlia Polly, non può che essere letta come una pungente parodia dei vizi che paiono immortali nella società contemporanea (la nostra, quella di Brecht e Weill e prima ancora quella di Gay e Pepusch), ma allo stesso tempo costituisce una caricatura del dramma musicale di Richard Wagner, come già avevano fatto Gay e Pepusch nei confronti dell’opera seria italiana allora trionfante a Londra.

Convinto che “la parte più politica del testo sia ormai talmente penetrata nella società da aver perso il carattere della novità”, De Fusco ha scelto un’altra chiave di lettura: “l’affermazione che un mendicante finto sia più commovente di uno vero, ci fa ancora oggi ripensare al nostro mondo televisivo, popolato più di personaggi che di persone, più di maschere che di volti”, dunque “ecco perché ‘facciamo finta’ di ambientare lo spettacolo nell’immediato dopoguerra, come in un film in bianco e nero, e poi ‘gettiamo la maschera’ nel finale entrando a pieno titolo nel gioco dell’immaginario televisivo”. La storia di Mackie, Polly, Jenny e Peachum riletta da De Fusco è come un musical contemporaneo, ambientato tra rifiuti tecnologici e basato sullo straordinario apporto di un grande videoartista come Fabrizio Plessi, divenuto scenografo, che introduce l’immaginario televisivo in questo grande gioco. Le altre importanti collaborazioni al riuscito allestimento sono Giuseppe Crisolini Malatesta per i costumi (giocati sulle mille gradazioni del bianco e del nero, che rimandano al cinema degli anni ’50), Maurizio Fabretti per le luci, mentre le coreografie sono di Alessandra Panzavolta direttrice del corpo di ballo del Teatro San Carlo.

Lo spettacolo va in scena in lingua italiana nella traduzione curata da Paola Capriolo, frutto di “un fitto e affascinante confronto con il regista, con gli attori, con quanti, prova dopo prova, vanno elaborando quella complementare ‘traduzione’ in cui consiste la messa in scena”, e con la collaborazione di Marco Porzio per i testi cantati che, sottolinea la traduttrice, “per settimane ha provato e riprovato con me quelle parti al pianoforte” consapevole dell’enorme potenziale espressivo dell’Opera da tre soldi,  “non semplice parola, ma parola incarnata”.

‘Prima dell’opera’. Martedì 14 gennaio alle 17.30 (ingresso libero), nella Sala Arcangelo Corelli del Teatro Alighieri, la presentazione de ‘L’opera da tre soldi’ sarà curata da Daniele Spini, un appuntamento organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Ravenna.

La Stagione d’opera e danza del Teatro Alighieri di Ravenna è realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il determinante sostegno di Cmc Ravenna e Unicredit.

Info e prenotazioni: 0544249244 – teatroalighieri.org